Adozione e Scuola

mercoledì 27 marzo 2019

Figli adottivi verso e nella età adulta


Mano a mano che ci si avvicina all’età adulta, la condizione adottiva diventa solo una delle diverse componenti dell’identità; componente che può tornare in primo piano in particolari circostanze o di fronte a eventi che la evocano, diventando occasione per un'ulteriore rielaborazione della propria storia e un conseguente consolidamento dell’identità.
Non sempre però le cose vanno in questo modo.
Non sono pochi i casi in cui la tristezza, la rabbia, la frustrazione, il senso di solitudine che i figli si portano dietro dal passato riemergono rendendo particolarmente difficoltoso il passaggio all’età adulta. Amicizie e relazioni affettive a rischio, interruzione degli studi, mancanza di progetti per il futuro, difficoltà ad inserirsi in un’attività lavorativa, periodi di disagio psichico non sono fenomeni rari negli anni della tarda adolescenza e della prima età adulta di tanti adottati.
Specularmente, anche “fare i genitori” in questa fase di vita dei figli non è facile.  Ci si trova costretti a confrontarsi con un individuo reale spesso molto diverso dall’immagine idealizzata di figlio/a che aveva preceduto la sua adozione e accompagnato come un’ombra la sua crescita, e che ora si scontra definitivamente con una nuova immagine di giovane adulto/a.
Quando poi l’ingresso dei figli nell’età adulta è costellato da rischi importanti che ne minano il benessere presente e futuro, tirarsi gradualmente indietro per trasformarsi in “spettatori partecipi” della loro crescita (è questo il "compito" dei genitori) diventa impossibile: il nucleo familiare può rimanere “congelato” in modalità relazionali distorte, caratterizzate da ripetitive dinamiche conflittuali e/o da uno stato di preoccupazione continua. Oppure i genitori possono sentirsi talmente sconfitti e impotenti da rinunciare a ridefinire il loro ruolo e abbandonare il figlio al suo destino.
Come evitare questi rischi? Come accompagnare i figli nella crescita senza diventare intrusivi, rispettando le loro autonomie ma mantenendo una funzione protettiva fino a quando e laddove sarà necessario? Come coniugare tutto questo con la necessità dei genitori di riappropriarsi di se stessi non più solo come genitori, ma come adulti capaci di fare nuovi progetti su di sé?
Anche di questo parleremo nel Seminario per genitori di sabato 13 aprile
Trovate sul mio Blog personale altri approfondimenti sull’argomento. 
Trovate sul Sito le modalità per iscrivervi. 

Livia Botta

mercoledì 6 marzo 2019

Incontri per Genitori adottivi a Genova | Materiali preparatori

Sul Blog del mio sito personale potete iniziare a leggere i primi materiali preparatori dell'incontro del 23 marzo per genitori adottivi di ragazzi adolescenti.
Ci sono ancora posti disponibili, se siete interessanti a partecipare vi chiedo, per ragioni organizzative, di iscrivervi al più presto.
Vai al Programma
Vai al Blog del sito www.liviabotta.it

Livia Botta

domenica 17 febbraio 2019

INCONTRI DI PRIMAVERA per Genitori Adottivi

INCONTRI DI PRIMAVERA per Genitori Adottivi
Sabato 23 marzo e 13 aprile 2019
a GENOVA
Come sa chi ha già partecipato alle analoghe iniziative degli anni passati, si tratta di incontri guidati in piccolo gruppo (max 14 partecipanti) finalizzati a sostenere e potenziare le capacità dei genitori adottivi di affrontare in modo costruttivo le problematiche che possono presentarsi  nelle diverse fasi di crescita dei figli.
Gli incontri sono introdotti dalla presentazione di alcuni spunti teorici e dalla proposta di alcuni temi di discussione, e si sviluppano attraverso la condivisione e il confronto tra i partecipanti, in un contesto riservato e protetto. L'obiettivo è l'acquisizione di maggiori conoscenze sulle problematiche affrontate, l'arricchimento reciproco, l'accesso a chiavi di interpretazione plurime e alternative delle esperienze vissute nella quotidianità.
Gli incontri di quest'anno sono rivolti ai genitori adottivi che hanno figli adolescenti o giovani adulti. Come sempre, la partecipazione è aperta anche agli altri familiari (nonni, zii...) interessati.
Sabato 23 marzo 2019
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
presso lo Studio di Psicoterapia della dr.ssa Botta a Genova
"FIGLI ADOTTIVI CRESCONO"
Per genitori con figli di età compresa tra gli 11 e i 18 anni
Scarica la brochure con il programma e le modalità di iscrizione
Sabato 13 aprile 2019
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
presso la Studio di Psicoterapia della dr.ssa Botta a Genova
"ACCOMPAGNARE I FIGLI ALL'ETA' ADULTA"
Per genitori con figli dai 18 anni... in su
Scarica la brochure con il programma e le modalità di iscrizione

Livia Botta
www.liviabotta.it
www.adozionescuola.it

sabato 2 giugno 2018

Formazione per le Scuole 2018-19

Corsi per Insegnanti "Non Solo ADOZIONE" a.s. 2018-19

Alla pagina FORMAZIONE del sito www.adozionescuola.it trovate la brochure con le mie proposte di formazione per le scuole per il prossimo anno scolastico 2018-19.

Si tratta in parte di una riproposizione di corsi già realizzati in passato, ma ci sono anche alcune novità, perché ho pensato di ampliare e trasformare in percorsi strutturati alcune tematiche già trattate parzialmente nei corsi precedenti, che hanno suscitato nei docenti interesse e richieste di approfondimento.


Questi i corsi proposti:

  • Le "Linee d'indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati": dalla conoscenza  del documento ministeriale alle buone pratiche didattiche - Per Istituti Comprensivi
  • Adolescenti adottati nella scuola superiore. Problematiche relazionali e di apprendimento - Per Scuole Superiori
  • Come gestire gruppi-classe complessi e facilitare l'inclusione -  Per scuole di ogni ordine e grado
  • NEW  Neuroscienze, teoria dell'attaccamento, apprendimento: cosa rende facile (o difficile) l'imparare - Per scuole di ogni ordine e grado
  • NEW   Lavorare in gruppo, lavorare con i gruppi - Per scuole di ogni ordine e grado
  • NEW   Il dialogo insegnanti-genitori tra conflitto e cooperazione - Per scuole di ogni ordine e grado

E' inoltre sempre possibile richiedere consulenze per consigli di classe su situazioni problematiche.

Sul sito www.adozionescuola.it e sulla brochure potete trovare ulteriori informazioni sulla durata dei corsi, metodologia di conduzione, costi.

Potete chiedere ulteriori informazioni inviando una mail all’indirizzo botta@adozionescuola.it

Livia Botta

sabato 17 marzo 2018

Figli adottivi nel tempo

"Figli adottivi nel tempo: tra legami di sangue e costruzione di identità"
Vi segnalo che l'ultimo numero della rivista interdisciplinare "Minorigiustizia" (n. 4/2017) è interamente dedicato all'adozione.
Qui potete trovare l'indice con i titoli di tutti gli articoli.
Livia Botta
www.adozionescuola.it

martedì 10 ottobre 2017

Formazione insegnanti 2017-18

Sul sito www.adozionescuola.it trovate le mie proposte di formazione per questo anno scolastico 2017-18. I percorsi formativi sono quelli che hanno riscosso maggior successo nell'anno passato, arricchiti di suggerimenti pratici e integrati con alcuni moduli tematici richiesti da alcune scuole che hanno seguito i corsi del 2016-17.

 Qui di seguito gli argomenti dei corsi, di cui potete scaricare le brochures alla pagina "Formazione" del sito www.adozionescuola.it
 
“ALUNNI ADOTTATI IN CLASSE: CONOSCERE LE LINEE D'INDIRIZZO”
“ADOZIONE E ADOLESCENZA. UNA PROPOSTA PER LA SCUOLA SUPERIORE” 
Un percorso di formazione sulle "LINEE D’INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI" articolato per due diversi destinatari: i docenti degli Istituti Comprensivi (con una particolare attenzione quindi all’accoglienza e alle fasi iniziali della scolarizzazione) e i docenti delle superiori (con particolare attenzione alle problematiche psicologiche e relazionali degli adolescenti adottati e alle loro ripercussioni sul percorso scolastico) 

"LA FATICA D'IMPARARE DEGLI ALUNNI CON STORIE DIFFICILI" 
Un  percorso di formazione non specifico sull’adozione, di taglio insieme psicologico e pratico, per comprendere le influenze sull’apprendimento di esperienze infantili traumatiche e individuare le migliori strategie per farvi fronte. Per docenti di Istituti Comprensivi. 
A integrazione di questi corsi ormai "classici" propongo inoltre - su suggerimento e richiesta di chi ha partecipato alla formazione dello scorso anno - alcuni moduli tematici (della durata, indicativamente, di 3 ore ciascuno):
"IL DIALOGO INSEGNANTI-GENITORI TRA CONFLITTO E COOPERAZIONE"
"COME ESERCITARE UN ASCOLTO ATTIVO E NON GIUDICANTE"
"STRATEGIE DIDATTICHE E RELAZIONALI PER FACILITARE L'INCLUSIONE"
"COME AFFRONTARE SITUAZIONI TRAUMATICHE DEL PRESENTE"
"IL GRUPPO-CLASSE: DA PROBLEMA A RISORSA"

Per informazioni o richieste specifiche potete scrivere a botta@adozionescuola.it o chiamare il 349 1480147

Livia Botta
 

mercoledì 15 febbraio 2017

On line il nuovo sito di AdozioneScuola


E' on line da ieri il nuovo sito AdozioneScuola. Potete vederlo qui.
C'era bisogno di una risistemazione, perché dal 2010, anno di nascita del sito, avevamo sempre aggiunto pagine e materiali lasciandone inalterata la struttura orginaria, e tale modo di procedere aveva nel tempo creato ricchezza di contenuti ma anche confusione, disordine, sovrabbondanza. Grazie ai proventi della Raccolta fondi lanciata a dicembre, siamo ora riusciti a dare al nostro sito una struttura meglio organizzata e - spero! - a rendere i materiali in esso contenuti di più agevole fruizione.
Abbiamo deciso però di non cambiarne troppo la fisionomia, limitandoci a mettere ordine tra i contenuti, eliminando quelli obsoleti o non più raggiungibili on line, e accorpando tutto quanto è riferito a esperienze del passato (ma anche in queste pagine ci sono ancora molte cose utili...).
Abbiamo inoltre reso più evidenti le diverse possibilità di contribuire all'arricchimento del sito stesso.
Abbiamo cercato, cioè, di rendere maggiormente esplicite le due funzioni del sito AdozioneScuola: quella di archivio di documentazione su una tematica specifica, e quella di spazio di riflessione e confronto per quanti hanno a che fare con l'adozione a diverso titolo (insegnanti, genitori, figli, operatori dell'adozione), anche se gli insegnanti restano il target privilegiato.
Il nuovo sito è on line da ieri, anche se ci sono ancora una serie di controlli da fare e quindi potrebbe esserci ancora qualche imprecisione o qualche link che non funziona.
Vi invito a visitarlo.
Se arriveranno commenti e suggerimenti, saranno graditi.
Livia Botta
www.liviabotta.it
www.adozionescuola.it