Sul sito http://www.batya.it/ è stato pubblicato il calendario degli incontri di Batya-Genova per l'anno 2011-12, rivolti ai genitori adottivi o in attesa di adozione.
Tra i diversi argomenti trattati, in primavera è previsto un incontro sul tema "Adozione e affidamento a scuola".
Livia Botta
www.liviabotta.it
Questo blog ha come finalità la discussione e l'approfondimento delle problematiche relative all'inserimento scolastico dei bambini e ragazzi adottati. Il sito di riferimento è www.adozionescuola.it. Amministratore del blog è la dr.ssa Livia Botta, Genova (www.liviabotta.it).
lunedì 12 settembre 2011
mercoledì 31 agosto 2011
"Alunni adottati in classe" - Corso per insegnanti a Genova
Il Gruppo di Progetto "Adozione e Scuola" dell'ANSAS Liguria propone per il prossimo anno scolastico il corso di formazione per insegnanti "Alunni adottati in classe".
Il percorso formativo è rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni grado che hanno alunni adottati nelle loro classi e/o sono interessati ad acquisire una competenza approfondita sull'argomento.
E' prevista la realizzazione di 8 incontri della durata di 2h30, il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00, per un totale di 20 ore di corso, con alternanza di seminari "tematici" e incontri di analisi/supervisione di situazioni problematiche presentate dai docenti.
Gli insegnanti che parteciperanno al corso riceveranno una copia del volume "Alunni adottati in classe. Vademecum per insegnanti".
Il primo incontro è fissato per il prossimo 30 settembre alle 15,30 presso la scuola media "Don Milani" di Genova.
Sul sito http://www.adozionescuola.it/ trovate il programma completo e la scheda d'iscrizione, che va inviata via fax all'ANSAS Liguria al n. 0108466343.
Livia Botta
www.liviabotta.it
Il percorso formativo è rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni grado che hanno alunni adottati nelle loro classi e/o sono interessati ad acquisire una competenza approfondita sull'argomento.
E' prevista la realizzazione di 8 incontri della durata di 2h30, il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00, per un totale di 20 ore di corso, con alternanza di seminari "tematici" e incontri di analisi/supervisione di situazioni problematiche presentate dai docenti.
Gli insegnanti che parteciperanno al corso riceveranno una copia del volume "Alunni adottati in classe. Vademecum per insegnanti".
Il primo incontro è fissato per il prossimo 30 settembre alle 15,30 presso la scuola media "Don Milani" di Genova.
Sul sito http://www.adozionescuola.it/ trovate il programma completo e la scheda d'iscrizione, che va inviata via fax all'ANSAS Liguria al n. 0108466343.
Livia Botta
www.liviabotta.it
martedì 28 giugno 2011
Corsi di formazione CIAI
Riceviamo dal CIAI:
Sperando di fare cosa gradita si segnalano di seguito i nuovi corsi per operatori psico-sociali in programma nell’autunno 2011 organizzati a MILANO, ROMA e MONOPOLI:
MILANO: “FORMAZIONE E SUPERVISIONE SULL’ADOZIONE” – settembre 2011 – febbraio 2012, docente: M. Chistolini.
ROMA: “L’ADOLESCENZA DEI FIGLI ADOTTIVI” – 12/19/26 ottobre 2011, docenti: M. Chistolini, A. Santona, G. Valvo.
MONOPOLI: “CONOSCERE E SOSTENERE LA FAMIGLIA ADOTTIVA” – 20 e 21 ottobre 2011, docente: M. Chistolini.
Per essere aggiornati su tutti i corsi di formazione e seminari del CIAI visitare il sito www.ciai.it a ll’interno della sezione “Formazione-Educazione”.
Cordiali saluti
Maria Forte
Centro Studi, Formazione e Educazione
CIAI Onlus – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia
Via Bordighera, 6
20142 Milano
Tel. 02.84 84 44 28
Fax. 02.84 67 715
www.ciai.it
Sperando di fare cosa gradita si segnalano di seguito i nuovi corsi per operatori psico-sociali in programma nell’autunno 2011 organizzati a MILANO, ROMA e MONOPOLI:
MILANO: “FORMAZIONE E SUPERVISIONE SULL’ADOZIONE” – settembre 2011 – febbraio 2012, docente: M. Chistolini.
ROMA: “L’ADOLESCENZA DEI FIGLI ADOTTIVI” – 12/19/26 ottobre 2011, docenti: M. Chistolini, A. Santona, G. Valvo.
MONOPOLI: “CONOSCERE E SOSTENERE LA FAMIGLIA ADOTTIVA” – 20 e 21 ottobre 2011, docente: M. Chistolini.
Per essere aggiornati su tutti i corsi di formazione e seminari del CIAI visitare il sito www.ciai.it a ll’interno della sezione “Formazione-Educazione”.
Cordiali saluti
Maria Forte
Centro Studi, Formazione e Educazione
CIAI Onlus – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia
Via Bordighera, 6
20142 Milano
Tel. 02.84 84 44 28
Fax. 02.84 67 715
www.ciai.it
martedì 21 giugno 2011
"Tante famiglie tutte speciali"
Alcuni giorni fa, girovagando in libreria, mi è cascato l’occhio su un titolo intrigante, “Tante famiglie tutte speciali”. L’ho sfogliato, l’ho trovato delizioso e l’ho comprato.
Pensavo di averlo scoperto io, invece navigando in Internet mi sono accorta che il libretto, anche se uscito da poco, ha già una certa fama grazie agli strali che l'on. Giovanardi gli ha già indirizzato contro. Il perché lo capirete più avanti.
“Tante famiglie tutte speciali” (Gribaudo editore 2011, € 11,90) è un libretto per bambini piccoli (3-5 anni), con poco testo e tante immagini, con alette ed elementi mobili che invitano letteralmente a “scoprire” la molteplicità di modelli familiari oggi possibili. Il messaggio è semplice e chiaro: viviamo in famiglie diverse una dall’altra, e ciascuna di esse è a modo suo speciale. Ciò che le rende simili è il fatto di prendersi cura dei bambini, di fare cose insieme e di confortarsi a vicenda, pur tra qualche inevitabile conflitto.
Le tipologie di famiglia ci sono tutte: grandi e piccole, monogenitoriali e allargate, monocromatiche e colorate, adottive e affidatarie. Ci sono famiglie con mamme che lavorano e papà che curano i bambini, famiglie monoparentali con bambini che vivono con il padre.
Nelle pagine che più ci riguardano troviamo esempi di bambini che vivono in affidamento o in case famiglia e diverse tipologie di adozione. Trattandosi della traduzione di un testo anglosassone, troviamo le adozioni nazionali e internazionali che ben conosciamo, ma anche adozioni fatte da single e da coppie gay.
Sono probabilmente le figurine della bambina con due papà e del bambino con due mamme che hanno suscitato la riprovazione dell'on. Giovanardi.
Devo dire che anch'io, quando le ho "scoperte", ho avuto un lieve trasalimento: sono immagini che non ci si aspetta di trovare e potrebbe non essere semplicissimo spiegare a un bambino piccolo che si tratta di una tipologia di famiglia possibile, ma non nel nostro paese. Ma lo stesso ragionamento vale anche per l'immagine della mamma adottiva single.
Con un po' di attenzione a questi aspetti, si tratta comunque di un libretto che metterei senz'altro nelle mani dei nostri bambini, per l'aria di libertà e di apertura che vi si respira. Lo consiglierei pure per la scuola dell'infanzia, anche se potrebbe creare qualche problema con i genitori più tradizionalisti.
Livia Botta
www.liviabotta.it
Pensavo di averlo scoperto io, invece navigando in Internet mi sono accorta che il libretto, anche se uscito da poco, ha già una certa fama grazie agli strali che l'on. Giovanardi gli ha già indirizzato contro. Il perché lo capirete più avanti.
“Tante famiglie tutte speciali” (Gribaudo editore 2011, € 11,90) è un libretto per bambini piccoli (3-5 anni), con poco testo e tante immagini, con alette ed elementi mobili che invitano letteralmente a “scoprire” la molteplicità di modelli familiari oggi possibili. Il messaggio è semplice e chiaro: viviamo in famiglie diverse una dall’altra, e ciascuna di esse è a modo suo speciale. Ciò che le rende simili è il fatto di prendersi cura dei bambini, di fare cose insieme e di confortarsi a vicenda, pur tra qualche inevitabile conflitto.
Le tipologie di famiglia ci sono tutte: grandi e piccole, monogenitoriali e allargate, monocromatiche e colorate, adottive e affidatarie. Ci sono famiglie con mamme che lavorano e papà che curano i bambini, famiglie monoparentali con bambini che vivono con il padre.
Nelle pagine che più ci riguardano troviamo esempi di bambini che vivono in affidamento o in case famiglia e diverse tipologie di adozione. Trattandosi della traduzione di un testo anglosassone, troviamo le adozioni nazionali e internazionali che ben conosciamo, ma anche adozioni fatte da single e da coppie gay.
Sono probabilmente le figurine della bambina con due papà e del bambino con due mamme che hanno suscitato la riprovazione dell'on. Giovanardi.
Devo dire che anch'io, quando le ho "scoperte", ho avuto un lieve trasalimento: sono immagini che non ci si aspetta di trovare e potrebbe non essere semplicissimo spiegare a un bambino piccolo che si tratta di una tipologia di famiglia possibile, ma non nel nostro paese. Ma lo stesso ragionamento vale anche per l'immagine della mamma adottiva single.
Con un po' di attenzione a questi aspetti, si tratta comunque di un libretto che metterei senz'altro nelle mani dei nostri bambini, per l'aria di libertà e di apertura che vi si respira. Lo consiglierei pure per la scuola dell'infanzia, anche se potrebbe creare qualche problema con i genitori più tradizionalisti.
Livia Botta
www.liviabotta.it
domenica 12 giugno 2011
"Per amore di un figlio"
Segnalo il link http://la1.rsi.ch/falo/welcome.cfm?idg=0&ids=0&idc=42091. Rimanda a una recentissima trasmissione della TV svizzera sull'adozione internazionale, da vedere perché racconta col tono "giusto" (o almeno così mi sembra) le imprevedibili differenze che i percorsi adottivi comportano, dall'inizio fino a molti anni dopo l'adozione.
Livia Botta
www.liviabotta.it
Livia Botta
www.liviabotta.it
mercoledì 18 maggio 2011
"Promuovere il legame adottivo" Seminario internazionale a Milano venerdì 10 giugno
Il prossimo 10 giugno si svolgerà a Milano, presso l'Università Cattolica, il seminario internazionale "PROMUOVERE IL LEGAME ADOTTIVO: DALLA RICERCA ALL'INTERVENTO", che vedrà la presenza del prof. Jesùs Palacios dell'Università di Siviglia, uno dei maggiori esperti a livello internazionale nel campo dell'adozione.
Il Seminario è rivolto a operatori, psicologi e psicoterapeuti, assitenti sociali e ricercatori.
Verrà presentata una sintesi delle ricerche realizzate presso l'Università di Siviglia per studiare il recupero dei bambini a seguito dell'adozione e due ricerche condotte in Italia sulle tematiche dell'attaccamento e dell'identità etnica. Verranno inoltre messi a confronto modelli diversi di intervento a supporto delle famiglie dal pre- al postadozione: quello messo a punto dal prof. Palacios e adottato in Spagna e alcune modalità di intervento realizzate nel Nord Italia.
Maggiori informazioni e indicazioni per iscriversi all'indirizzo http://asag.unicatt.it/.
Livia Botta
www.liviabotta.it
Il Seminario è rivolto a operatori, psicologi e psicoterapeuti, assitenti sociali e ricercatori.
Verrà presentata una sintesi delle ricerche realizzate presso l'Università di Siviglia per studiare il recupero dei bambini a seguito dell'adozione e due ricerche condotte in Italia sulle tematiche dell'attaccamento e dell'identità etnica. Verranno inoltre messi a confronto modelli diversi di intervento a supporto delle famiglie dal pre- al postadozione: quello messo a punto dal prof. Palacios e adottato in Spagna e alcune modalità di intervento realizzate nel Nord Italia.
Maggiori informazioni e indicazioni per iscriversi all'indirizzo http://asag.unicatt.it/.
Livia Botta
www.liviabotta.it
Etichette:
adozione internazionale,
Palacios,
promuovere il legame adottivo
giovedì 12 maggio 2011
"Madri clandestine" al Duse
Madri Clandestine raccoglie cinque storie di donne collegate dal tema della maternità: maternità clandestina o negata, maternità offesa, maternità come speranza di un futuro diverso.
Si parla anche di madri e di vicende adottive in questo spettacolo di Emilia Marasco e Carla Peirolero, per la regia di Antonio Zavatteri, con Carla Peirolero e la Compagnia del Suq, in scena fino a domenica 15 maggio presso il Teatro Duse di Genova
Maddalena Ronconi
Iscriviti a:
Post (Atom)